Non ci sono articoli nel tuo carrello

Mi Casa Arredamenti:

Trasporto GRATUITO in tutta Italia ! | Consegna in circa 7 giorni | Prezzi tutti IVA inclusa

Creare lo spazio di studio perfetto per i tuoi figli: Idee e consigli per la Giornata Internazionale dell'Educazione

Creare lo spazio di studio perfetto per i tuoi figli: Idee e consigli per la Giornata Internazionale dell'Educazione

Il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018, ed è un momento cruciale per riflettere sul ruolo fondamentale dell'istruzione all'interno delle nostre comunità.

Sebbene si parli spesso di programmi scolastici, di metodi di apprendimento e di insegnati, è veramente raro che si parli di uno degli aspetti più importanti, ossia : l'ambiente fisico in cui si studia.

Progettare uno spazio di studio, è molto più di una semplice scrivania accompagnata da una sedia.

È un ambiente che favorisce la concentrazione, contribuisce al benessere mentale/ fisico e soprattutto, ispira creatività.

Molti studi scientifici dimostrano che un ambiente ben illuminato e organizzato può migliorare le capacità cognitive e ridurre notevolmente i livelli di stress.

Inoltre, l'utilizzo di colori specifici nello spazio circostante,  influisce sull'umore e sulla produttività.

Ad esempio, il blu favorisce la calma e mantiene la concentrazione, e il verde stimola il pensiero creativo.

Se questi colori vengono integrati nel nostro spazio di studio, faranno una grande differenza.

Anche avere una scrivania posizionata vicino a una finestra aiuta non solo a ridurre l'affaticamento degli occhi, ma stimola anche la produzione di serotonina (ormone del buonumore).

Nel caso in cui la luce naturale non è sufficiente, una lampada con intensità e temperatura regolabile è una soluzione indispensabile, poichè le lampade con tecnologia "full spectrum" imitano la luce del sole, offrendo benefici quasi uguali anche in ambienti chiusi.

Un altro elemento di fondamentale importaza che viene spesso trascurato, è l'acustica.

Molti studi  hanno dimostrato che il rumore di fondo ( anche a bassi livelli) , può ridurre significativamente la capacità di concentrazione.

Al fine di mitigare questo problema, è possibile utilizzare dei tappeti fonoassorbenti oppure dei pannelli acustici.

Come alternativa, esiste un metodo poco conosciuto ma efficace, cioè l' uso di tende pesanti, che oltre a migliorare l'acustica, aggiungono un tocco di eleganza e comfort allo spazio circostante.

Un altro pilastro fondamentale da non sottovalutare,  per uno spazio di studio di qualità, è l'ergonomia.

Una postura corretta oltre ad evitare la comparsa di dolori fisici, aumenta la produttività durante lunghe ore di lavoro.

Gli esperti raccomandano sedie con supporto lombare regolabile e scrivanie che permettano di lavorare sia in piedi che seduti.

Questa recente innovazione, è rappresentata dalle scrivanie motorizzate, che permettono di alternare la posizione durante il giorno con un semplice tocco.

Per mantenere una mente organizzata, è necessario un ambiente ordinato.

Integrare elementi estetici e personali come quadri, fotografie o oggetti decorativi può rendere lo spazio più accogliente e stimolante.

Anche posizionare un tappetino per yoga o una cyclette vicino alla zona di lavoro,  incoraggia il movimento, migliorando la circolazione e aumentando l'energia.

Molte persone sottovalutano l'importanza delle pause fisiche, ma queste possono effettivamente migliorare la capacità di apprendimento e di memorizzazione.

 

CURIOSITA':

 

  • Una pianta sulla scrivania può migliorare la qualità dell'aria e ridurre lo stress
  • Integrare tecnologie come lavagne digitali o assistenti vocali può aiutare nella gestione delle attività quotidiane, rendendo il lavoro più interattivo e coinvolgente.
  • Paesi come Finlandia, Norvegia e Giappone hanno quasi il 100% di alfabetizzazione grazie a sistemi scolastici avanzati e politiche inclusive.
  • In India, una scuola galleggiante sul fiume Loktak permette agli studenti delle zone remote di accedere all'istruzione.

 

In occasione di questa giornata, è importante prendersi il giusto tempo per ripensare al proprio ambiente di lavoro/studio o a quello dei figli.

Un piccolo cambiamento nell'organizzazione dello spazio può portare a risultati sorprendenti, migliorando non solo le performance accademiche, ma anche il benessere generale.

Investire nel proprio spazio personale significa investire nel proprio futuro.

 

Lascia un commento