Non ci sono articoli nel tuo carrello

Mi Casa Arredamenti:

Trasporto GRATUITO in tutta Italia ! | Consegna in circa 7 giorni | Prezzi tutti IVA inclusa
RSS

Messaggio di "2025" gennaio

Creare lo spazio di studio perfetto per i tuoi figli: Idee e consigli per la Giornata Internazionale dell'Educazione
Creare lo spazio di studio perfetto per i tuoi figli: Idee e consigli per la Giornata Internazionale dell'Educazione

Il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018, ed è un momento cruciale per riflettere sul ruolo fondamentale dell'istruzione all'interno delle nostre comunità.

Sebbene si parli spesso di programmi scolastici, di metodi di apprendimento e di insegnati, è veramente raro che si parli di uno degli aspetti più importanti, ossia : l'ambiente fisico in cui si studia.

Progettare uno spazio di studio, è molto più di una semplice scrivania accompagnata da una sedia.

È un ambiente che favorisce la concentrazione, contribuisce al benessere mentale/ fisico e soprattutto, ispira creatività.

Molti studi scientifici dimostrano che un ambiente ben illuminato e organizzato può migliorare le capacità cognitive e ridurre notevolmente i livelli di stress.

Inoltre, l'utilizzo di colori specifici nello spazio circostante,  influisce sull'umore e sulla produttività.

Ad esempio, il blu favorisce la calma e mantiene la concentrazione, e il verde stimola il pensiero creativo.

Se questi colori vengono integrati nel nostro spazio di studio, faranno una grande differenza.

Anche avere una scrivania posizionata vicino a una finestra aiuta non solo a ridurre l'affaticamento degli occhi, ma stimola anche la produzione di serotonina (ormone del buonumore).

Nel caso in cui la luce naturale non è sufficiente, una lampada con intensità e temperatura regolabile è una soluzione indispensabile, poichè le lampade con tecnologia "full spectrum" imitano la luce del sole, offrendo benefici quasi uguali anche in ambienti chiusi.

Un altro elemento di fondamentale importaza che viene spesso trascurato, è l'acustica.

Molti studi  hanno dimostrato che il rumore di fondo ( anche a bassi livelli) , può ridurre significativamente la capacità di concentrazione.

Al fine di mitigare questo problema, è possibile utilizzare dei tappeti fonoassorbenti oppure dei pannelli acustici.

Come alternativa, esiste un metodo poco conosciuto ma efficace, cioè l' uso di tende pesanti, che oltre a migliorare l'acustica, aggiungono un tocco di eleganza e comfort allo spazio circostante.

Un altro pilastro fondamentale da non sottovalutare,  per uno spazio di studio di qualità, è l'ergonomia.

Una postura corretta oltre ad evitare la comparsa di dolori fisici, aumenta la produttività durante lunghe ore di lavoro.

Gli esperti raccomandano sedie con supporto lombare regolabile e scrivanie che permettano di lavorare sia in piedi che seduti.

Questa recente innovazione, è rappresentata dalle scrivanie motorizzate, che permettono di alternare la posizione durante il giorno con un semplice tocco.

Per mantenere una mente organizzata, è necessario un ambiente ordinato.

Integrare elementi estetici e personali come quadri, fotografie o oggetti decorativi può rendere lo spazio più accogliente e stimolante.

Anche posizionare un tappetino per yoga o una cyclette vicino alla zona di lavoro,  incoraggia il movimento, migliorando la circolazione e aumentando l'energia.

Molte persone sottovalutano l'importanza delle pause fisiche, ma queste possono effettivamente migliorare la capacità di apprendimento e di memorizzazione.

 

CURIOSITA':

 

  • Una pianta sulla scrivania può migliorare la qualità dell'aria e ridurre lo stress
  • Integrare tecnologie come lavagne digitali o assistenti vocali può aiutare nella gestione delle attività quotidiane, rendendo il lavoro più interattivo e coinvolgente.
  • Paesi come Finlandia, Norvegia e Giappone hanno quasi il 100% di alfabetizzazione grazie a sistemi scolastici avanzati e politiche inclusive.
  • In India, una scuola galleggiante sul fiume Loktak permette agli studenti delle zone remote di accedere all'istruzione.

 

In occasione di questa giornata, è importante prendersi il giusto tempo per ripensare al proprio ambiente di lavoro/studio o a quello dei figli.

Un piccolo cambiamento nell'organizzazione dello spazio può portare a risultati sorprendenti, migliorando non solo le performance accademiche, ma anche il benessere generale.

Investire nel proprio spazio personale significa investire nel proprio futuro.

 

Giornata Internazionale della Pizza
Giornata Internazionale della Pizza

La Giornata Internazionale della Pizza, viene celebrata il 17 gennaio di ogni anno ed è l'occasione perfetta per omaggiare uno dei piatti più amati e conosciuti al mondo, la pizza!

Questa giornata, coincide con la festa di Sant'Antonio Abate, che è il patrono dei fornai e dei pizzaioli.

Già nell'antichità, le civiltà greche, egizie e romane preparavano focacce a base di farina e acqua, che venivano cotte su pietre roventi o nei primi forni antichi. Questi impasti, erano semplici e venivano conditi con erbe aromatiche, olio d'oliva e altri ingredienti facilmente reperibili.

La pizza come la conosciamo oggi, nacque ufficialmente a  Napoli nel 18° secolo e si diffuse come un semplice disco di pasta condito con ingredienti come pomodoro, aglio, olio e origano.

Dato che le classi più povere avevano bisogno di cibi economici e sazianti, la pizza era il pasto perfetto.

Nel 1889, il pizzaiolo Raffaele Esposito, creò la famosa Pizza Margherita in onore della Regina Margherita di Savoia.

Questa pizza, con i suoi colori che richiamano la bandiera italiana (rosso del pomodoro, bianco della mozzarella e verde del basilico), divenne il simbolo nazionale e contribuì a diffondere la fama oltre i confini di Napoli.

Con le migrazioni italiane del 19° e 20° secolo, la pizza si diffuse in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, dove acquisì nuove varianti e grande popolarità.

La Giornata Internazionale della Pizza, viene festeggiata in diverse parti del mondo.

Solitamente, in molte città italiane, soprattutto a Napoli, vengono organizzate manifestazioni e dimostrazioni dal vivo di pizzaioli famosi.

Molti ristoranti e scuole di cucina di tutto il mondo invece, offrono workshop per imparare a fare la pizza e offrono sconti o pizze gratuite.

 

TIPOLOGIE DI PIZZA

Ogni paese ha le sue tradizioni culinarie locali, analizzando le principali, abbiamo:

  • ITALIA

- Pizza Napoletana: ha una base morbida e un cornicione alto e molto soffice.

Realizzata con pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico e olio d’oliva. 

- Pizza Romana: ha una base sottile e croccante.

Può essere bianca (senza pomodoro) oppure condita con patate e mortadella.

- Pizza al Taglio: ha una forma rettangolare e viene venduta a peso. E' tipica dello  street food italiano.

 

  • STATI UNITI

- New York Style Pizza: ha una base sottile e croccante. 

Viene spesso venduta a tranci e le fette sono grandi e piegabili.

- California Style Pizza: pizza molto particolare, diventata famosa per i suoi ingredienti "innovativi" come pollo barbecue , avocado e/ o formaggi gourmet.

- Chicago Deep-Dish Pizza: ha una base spessa e burrosa e viene cotta in una teglia alta.

Realizzata con salsa di pomodori, strati di formaggio e carne.

 

  • GERMANIA

- Flammkuchenha una base sottile ed è condita con panna acida, cipolle e pancetta.

 

  • TURCHIA

Lahmacun: ha una base sottile ed è condita con carne macinata (speziata) , pomodori, cipolle e prezzemolo.

Si arrotola e viene mangiata come un wrap.

 

In molte città, vengono organizzate alcune gare di corsa in cui i partecipanti si fermano a mangiare fette di pizza lungo il percorso.

Questo evento, viene denominato Pizza Run e combina la passione per la corsa con l'amore per la pizza.

E' aperto a tutti, e viene festeggiato in Italia ma anche nel resto del mondo.

Basta semplicemente registrarsi pagando una quota che include la pizza e il pacchetto di gara.

Il percorso varia tra i 3 e i 10 km e prevede dei punti di ristoro dove ci si può fermare per mangiare una fetta di pizza e poi ripartire.

 

Non è solo una gara, ma è anche un'occasione per divertirsi.

Inoltre, è comune che i partecipanti si travestano da pizzaioli, fette di pizza o ingredienti.

Molte Pizza Run devolvono parte dei ricavi in beneficenza e tutti i partecipanti ricevono spesso una medaglia (a tema pizza), magliette o cappelli.

 

Alcuni pizzaioli lanciano gare di abilità, come chi riesce a fare la pizza con il diametro più grande o il maggior numero di giri in aria.

 

CURIOSITA':

  • a "Arte del pizzaiuolo napoletano" è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2017
  • La pizza è uno dei piatti più consumati al mondo
  • La pizza più costosa  si chiama "Louis XIII" costa circa 12.000 euro ed è condita con ingredienti di lusso come caviale, aragosta e oro commestibile.
  • Il primo cibo consegnato nello spazio è stata una pizza con il costo di 1 milione di dollari.

 

Si stima che nel mondo vengano consumate 5 miliardi di pizze all'anno, con gli Stati Uniti al primo posto.

Infatti, esiste il cosidetto Super Bowl Sunday ( giornata della pizza ) che è uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno, che viene celebrato la prima domenica di febbraio in onore della finale del campionato della NFL (National Football League) del football americano, che rappresenta  anche una celebrazione nei confroti del cibo, delle bevande e della cultura pop.

Si stima che vengano consumate circa 12,5 milioni di pizze durante questa giornata!