L’11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Pet, ricorrenza nata negli Stati Uniti ma sempre più sentita anche in Europa, dove il numero di animali domestici nelle case è in costante crescita.
Questa giornata non è solo un’occasione per coccolare il proprio animale, ma anche per riflettere sul ruolo che questi amici a quattro zampe ricoprono nelle nostre vite quotidiane e nella nostra società.
Viviamo in un’epoca in cui gli animali sono diventati veri e propri membri della famiglia e ci accompagnano nelle nostre routine, migliorando il nostro umore e insegnandoci il vero valore della cura e dell’ascolto.
🐾 Cosa significa davvero “avere un pet”?
Avere un animale domestico non significa solo dargli da mangiare, ma significa anche offrirgli un ambiente sicuro, stimolante e che rispetti i suoi bisogni etologici.
In particolare, per i gatti (considerati “autonomi”), è fondamentale arricchire gli spazi di casa con soluzioni che li coinvolgano e li incuriosiscano.
Tra gli aspetti da tenere sempre in considerazione, abbiamo:
- Il gioco: stimola e mantiene la mente attiva, prevenendo noia, stress e comportamenti distruttivi. Simulare strategie di caccia, ad esempio, aiuta a elaborare movimenti rapidi e a prendere decisioni istintive. Inoltre, aiuta a bruciare calorie e a prevenire dolori articolari, sovrappeso e diabete.
Il gioco condiviso è anche un modo per comunicare e rafforzare il legame affettivo che si può instaurare con il proprio gatto.
Giocare è fondamentale a tutte le età:
- nei gattini, aiuta a sviluppare forza, capacità cognitive e coordinazione;
- negli adulti, aiuta a mantenere la forma fisica e mentale;
- negli anziani, rallenta l’invecchiamento e combatte la depressione.
🏃♂️ Una sessione intensa è meglio di una passeggiata per i gatti da appartamento!
- Zone tranquille e sopraelevate: per natura, i gatti amano osservare il mondo da una posizione rialzata. Questo comportamento ha radici profonde. In natura, salire in alto permette loro di controllare il territorio, di sentirsi al sicuro e di poter osservare senza essere visti.
🏡 Come creare zone sopraelevate in casa?
È possibile utilizzare delle mensole, da posizionare in salotto, nei corridoi o in stanze poco trafficate. Si possono anche collocare accanto a una finestra, permettendo al gatto di guardare fuori e prendere il sole (fondamentale per il buonumore!).
Un'ottima alternativa è il tiragraffi, soprattutto quello a torre, che presenta più piani con cuccette alte, perfette per osservare e dormire in tranquillità. In alternativa, se accessibili, si possono utilizzare armadi e scaffali, attrezzandoli con cuscini e copertine per creare angoli “privati”.
- Pulizia & igiene: quando si parla di benessere, spesso ci si concentra su gioco e alimentazione, dimenticando un aspetto fondamentale: la gestione della lettiera. In particolare, per i gatti, la lettiera non è solo un servizio igienico, ma un luogo legato alla privacy, alla tranquillità e alla territorialità. Una lettiera sporca o posizionata male può diventare fonte di stress e portare il gatto ad attuare comportamenti indesiderati, come urinare fuori dalla cassetta o evitare del tutto di usarla.
Una lettiera sporca può favorire infezioni urinarie!
- Interazione quotidiana: anche pochi minuti al giorno di gioco mirato o carezze possono fare la differenza. Con una carezza si stimola il cervello del proprio pet, aiutandolo a percepire la nostra presenza come un punto di riferimento stabile. Inoltre, l’interazione quotidiana riduce ansia e solitudine e ci aiuta a monitorare il loro stato di salute. Ogni giorno possiamo accorgerci se qualcosa nel loro comportamento cambia.
🌿 Curiosità
- In Italia, più del 40% delle famiglie possiede almeno un animale domestico.
- I cani possono imparare tra le 165 e le 250 parole, segnali o gesti, a seconda della razza e dell’addestramento. Il Border Collie, ad esempio, può riconoscerne oltre 1.000.
- I gatti hanno un linguaggio specifico e modificano il miagolio in base alla persona con cui comunicano.
- Diversi studi hanno osservato che i cani tendono a rilassarsi ascoltando musica classica, mentre generi come il rock o il metal possono causare agitazione.
- Le fusa non sono solo un segno di felicità, ma anche uno strumento di autoguarigione, grazie alla particolare frequenza sonora che emettono.
❤️ Una giornata per osservare, imparare e… dire grazie!
Dunque, questa Giornata Nazionale ci invita a fermarci e a osservare i nostri animali con occhi nuovi.
Che sia un gatto che ci scruta dall’alto, un cane che ci aspetta con la coda che scodinzola, o qualsiasi altro compagno a quattro zampe, dovremmo sempre ricordare che loro sono presenze silenziose ma straordinariamente potenti, capaci di rendere le nostre giornate più leggere, più autentiche, più piene.
Spesso basta davvero poco per renderli felici: un gioco, una carezza, una pausa condivisa.
Loro ci donano ogni giorno amore, fiducia e compagnia sincera.
E oggi possiamo dire loro “grazie” nel modo che conoscono meglio: con gesti semplici, ma profondamente concreti.